Maestri di

rarezze

Scopri con noi le dolci rarezze siciliane.

SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA (isole escluse)

  • Nessun prodotto.

Rarezze

Cannoli siciliani: la guida definitiva per preparare dei veri cannoli siciliani a casa tua

Hai acquistato le nostre cialde di cannoli siciliani per preparare da te, a casa tua, il vero, autentico, originale cannolo siciliano? Sei nel posto giusto: ti spiegheremo passo passo come creare la migliore farcitura di un vero cannolo siciliano.

Iniziamo con un’ovvietà: la ricotta con cui sono farciti i cannoli siciliani è rigorosamente di pecora, più cremosa e saporita rispetto a quella di latte vaccino. E ricorda: se – lontano dalla Sicilia e costretto dagli eventi – ti trovassi obbligato ad utilizzare la ricotta di mucca per farcire i tuoi cannoli, non confessarlo mai ad un siciliano! Potrebbe non riprendersi mai più dallo shock!!!

Ciò detto… iniziamo a preparare la ricotta di pecora per la farcitura dei nostri cannoli siciliani. In premessa va precisato che in argomento esistono due differenti “scuole di pensiero”: un pò come “l’arancino” e “l’arancina” rispettivamente nella parte orientale e occidentale della Sicilia, allo stesso modo la farcitura del cannolo “lato Catania” differisce da quella “lato Trapani”. A Catania la ricotta viene lavorata di più rendendola quasi cremosa, e al cannolo vengono aggiunti elementi decorativi quali la granella di pistacchio (siciliano!!!) o le scorze di arancia candita. A Trapani viene invece lasciato ampio spazio alla ricotta stessa, poco zuccherata e minimamente lavorata lasciandola quasi granulosa. Nulla viene aggiunto a turbare questa sobria armonia di colori e sapori, niente granella di pistacchio, nessuna scorza di arancia candita ma soltanto qualche scaglia di cioccolato fondente e una leggera spolverata di zucchero a velo, per un abbinamento unico e perfetto tra due protagonisti assoluti: cannolo e ricotta.

Torniamo quindi alle operazioni preliminari. La scelta della ricotta è essenziale: il massimo sarebbe acquistarla direttamente in qualche piccolo caseificio o nei “mercati del Contadino” che esistono in quasi tutte le città. In alternativa, esplora qualche salumeria di qualità. Oltre alla ricotta (500 grammi), ti serviranno 100 grammi di zucchero extrafine (non quello a velo, che contiene anche l’amido di mais!), 50 grammi di scaglie di cioccolato fondente di qualità.

In una terrina amalgama lo zucchero alla ricotta fino a farlo sciogliere, facendo attenzione a NON “mantecare” la ricotta stessa o perderà di consistenza. Con l’aiuto di uno scolapasta, lasciala a depositare il siero residuo nella parte più fredda del frigorifero, per una notte. Aggiungi le scaglie di cioccolato che avrai tenuto ben fredde in frigo tale operazione va fatta poco prima di farcire i tuoi cannoli, per evitare che le scaglie si sciolgano un pò “macchiando” la ricotta (per questo è meglio tenerle al freddo prima di aggiungerle alla ricotta). Per la farcitura puoi usare anche un semplice cucchiaino o una sac-à-poche. Se la ricotta abbonda, ricordati di farcire solo i cannoli che saranno consumati, per evitare che perdano in croccantezza dopo qualche ora a contatto con la ricotta. Spolvera con poco zucchero a velo in base ai gusti. A questo punto hai preparato il cannolo tipico della Sicilia occidentale: guarnisci con poca granella di pistacchio e una scorzetta di arancia candita, e avrai il cannolo più tipicamente “catanese”.

E tu quale cannolo preferisci? Quello “trapanese” o quello “catanese”? Faccelo sapere nei commenti!

acquista ora!

Post a Comment

Abbiamo uno SCONTO solo per te!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno sconto speciale di benvenuto!